Convegni - Marzo/Aprile 2004 Nomi che lasciano il segno Naming: che cos'è e come utilizzarlo
[...]C'è chi ha fatto della ricerca del nome la propria esclusiva mission aziendale, come Nomen, e chi invece preferisce affrontare la questione a 360 gradi. E il caso di Nomix Professional, nata nell'aprile 2003 per rispondere alla crescente domanda di servizi professionali dedicati alla creazione, evoluzione e identità di marca. «Noi ci occupiamo prevalentemente di tré settori» racconta uno dei soci fondatori, Alessandro Magnino «naming; immagine, grafica e comunicazione; tutela legale e sorveglianza sui marchi. Per quanto riguarda strettamente l'attività di naming, non abbiamo ancora una competenza specifica nel settore meeting e convegni, ma crediamo che gli step operativi siano identici sia che si tratti di un prodotto sia di un servizio. Il processo di ideazione di un nome non è solo il frutto della creatività, ma di un approccio scientifico che prevede: preciso brief da parte del cliente; definizione dei concetti chiave per awiare il brainstorming; brainstorming nel gruppo di lavoro; selezione dei nomi in base a filtri specifici per evitare, ad esempio, ambiguità in altre lingue; valutazione dei nomi selezionati; definizione della short list finale; stesura di un report da inviare al cliente». In estrema sintesi, non esiste una formula matematica per la creazione di un nome giusto, ma solo la corretta alchimia tra diversi fattori. «Direi che queste variabili possono riassumersi nel bilanciamento tra richieste-aspettative del cliente, posizionamento dell'attività commerciale, dell'azienda, del prodotto o del servizio da denominare, esigenze legali e, ovviamente, originalità» conclude Magnino. Fra i "casi" trattati da Nomix Professional ci sono il naming della linea di prodotti di elettronica e informatici XSWAY, il naming e la creazione del logo per la linea di prodotti ortofrutticoli Primixa e il naming della catena di negozi di oreficeria Giadema. In molti di questi casi, la società ha realizzato tutta l'immagine coordinata dei clienti, partendo dal logotipo per arrivare alle brochure, ai manuali e allo sviluppo e re- gistrazione dei relativi siti Internet. [....]
Italia Oggi - 21 Febbraio 2004 Da Nomix servizi di naming interamente in rete per pmi Tutto il processo è on-line, la relazione con il cliente via web o al telefono
L’azienda completamente online, dalla relazione con il cliente a quella tra collaboratori e partner. Questa è stata la scommessa di Nomix professional, nata nell’aprile 2003 per l’ideazione, evoluzione e tutela della marca per le pmi. Per soddisfare le esigenze di prezzo di queste aziende, infatti, tutto il processo è stato portato on-line e la relazione con il cliente avviene sulla rete o al telefono. L’iniziativa si inserisce in un mercato italiano per il naming valutato attorno ai 12,5 milioni di euro (fonte Espansione), poco se confrontato con gli altri paesi europei dove il valore della domanda interna è tre o quattro volte maggiore. La domanda latente del mercato è proprio quella delle pmi che trovano sul mercato specializzato solo offerte per le grandi aziende. Per andare incontro a questo nuovo mercato Nomix professional ha quindi deciso di innovare il servizio partendo dalla relazione con il cliente, gestendola interamente a distanza, e permettendo, quindi, di colmare un vuoto d’offerta nel mercato italiano e di posizionarsi come punto di riferimento per le piccole e medie imprese che richiedono servizi di naming. L’idea di ridurre al minimo il costo di produzione nasce dalle precedenti esperienze degli ideatori, come dichiara Alessandro Magnino, socio fondatore di Nomix professional: «I rendiconti della multinazionale per cui lavoravo contenevano tre voci: creatività, consulenza e costi commerciali; il cliente era però interessato solo alla creatività e questo abbiamo incentrato il nostro servizio». La strategia dell’on-line non riduce la fascia di prezzo allargando il mercato potenziale, permette di raggiungere zone geografiche difficilmente raggiungibili da professionalità specializzate. Il 65% dei clienti di Nomix professional proviene dalla provincia di cui circa la metà dal Sud Italia, ma è stato raggiunto anche il mercato estero come, per esempio, Vasco international, società lussemburghese produttrice della Vodka Black Forty che a breve sarà commercializzata in tutta Europa. I settori raggiunti dal servizio sono i più diversi, a conferma dell’esigenza diffusa tra le diverse categorie merceologiche: dalla pubblica amministrazione, alla gioielleria, all’elettronica di consumo, all’abbigliamento. Il fatto che anche il singolo negozio di elettronica (per esempio Archimedia) si rivolga a un servizio on-line, conferma che Nomix professional ha sollevato un’esigenza latente e che anche le attività locali stanno scoprendo il valore del brand e la necessità di un nome studiato ad hoc per la propria iniziativa. La relazione con il cliente, condotta prevalentemente on-line o al telefono, richiede, però, una fiducia da parte del cliente che è ancora più importante nel caso di servizi immateriali come il naming. Magnino elenca diverse soluzioni adottate in tal senso: «La professionalità e l’usabilità del sito sono essenziali per dare un senso di tranquillità nella fase di acquisto, il brand equity che abbiamo trasferito dal popolare sito gemello consumer Nomix.it ci ha permesso di ottenere popolarità, ma per infondere fiducia nei nostri clienti è soprattutto importante la strutturazione e il rigore del processo di relazione con il cliente e l’assoluto rispetto delle tempistiche». Per dare forza a questa strategia di generazione di fiducia è stato anche ottenuto il marchio di dichiarazione di conformità Passlex, ideato per tutelare l’acquirente in tutte le fasi di relazione con Nomix professional.
Mediolanum Channel - 11 Dicembre 2003 Mediolanum Buone Notizie Talk Show serale in onda sul canale satellitare Mediolanum Channel
Adriano Cotella, responsabile del Team Creativo, ospite nella trasmissione condotta da Fabio Bonini, illustra la storia di Nomix Professional: com'è nata l'idea, come si è sviluppata e i nomi creati negli ultimi mesi.
La Mia Auto - Agosto 2003 Il nome della cosa Un esperto del settore spiega dove, come e perchè nasce il nome di un nuovo modello di vettura.
La parola all'esperto. Adriano Cotella, responsabile del team creativo di Nomix Professional (www.nomixprofessional.it), azienda specializzata nella creazione di nomi per prodotti, spiega le varie fasi del processo: "Esistono marchi come Peugeot, Mercedes, Alfa o Audi che hanno già registrato migliaia di cifre da utilizzare per i modelli futuri. Per tutti gli altri valgono i principi del naming, un processo che parte da ciò su cui si vuole puntare (emozioni, prestazioni, versatilità), unito al target di riferimento. A quel punto fa fede una serie di regole, come ad esempio quella che associa lettere e suoni. Pare che la doppia C sia particolarmente indicata ad un pubblico femminile, mentre la X faccia breccia nel pubblico maschile. Alla fine, si arriva davanti al cliente con una rosa compresa tra i 5 e i 10 nomi".
Millionaire - Aprile 2003 Un nome, una garanzia Il tuo nome? Sono affari miei
Quando il nome è un business. Sarà attivo da aprile e solo on line www.nomixprofessional.it attività che propone a negozi e Pmi servizi di naming (cioè la ricerca del nome giusto), protezione del nome registrato, assistenza per eventuali dispute e consulenza grafica. "In Italia non esisteva un’offerta dedicata a esercizi commerciali e medie imprese" spiega il piemontese Alessandro Magnino (26 anni), fondatore del sito con 3 amici. "Nomixprofessional è nata grazie all’esperienza maturata con nomix.it " prosegue lui " un sito che, attivo dal 2001, pubblica numerosi contenuti sui nomi, dal significato di quelli di battesimo alle liste dei più strani per gli animali. Una proposta curiosa, che ha attirato l’attenzione della stampa e di alcune emittenti radio, per le quali abbiamo anche realizzato delle rubriche. Nell’aprile dell’anno scorso abbiamo inaugurato il servizio "shopnaming", cioè la consulenza per ricercare nomi di negozio. Ci siamo accorti che trovare il nome giusto era un problema per molti esercenti, e non solo di ristoranti e locali notturni, ma appartenenti ad ogni settore, dai punti vendita di elettrodomestici alle agenzie di amministratori di condominio. In meno di un anno abbiamo soddisfatto un centinaio di richieste, al prezzo di 100 euro circa. E ci siamo resi conto di avere trovato una nicchia di mercato scoperta, perché le agenzie di naming in Italia prevedono collaborazioni e prezzi adatti solo a grandi aziende. Così abbiamo avviato Nomixprofessional, che collabora con studi legali, professori di linguistica e semiologia, esperti di comunicazione. Perché trovare il nome giusto non è solo un esercizio di creatività: si tratta di un lavoro di squadra, che richiede giorni di lavoro e individua alcune soluzioni e i loro punti deboli. Il nome perfetto, purtroppo, non esiste". Magnino e soci hanno investito circa 1 milione di vecchie lire: "Internet consente di ridurre i costi e non aprire un ufficio - spiega lui. Io mi curo del marketing, Ivo Marabotto e Adriano Cotella sono i nostro creativi, Luca Faenza è il web engineer. Per ora Nomixprofessional è solo la nostra seconda attività, ma contiamo di farla diventare la prima. Facendola conoscere senza lanci pubblicitari ma affidandoci al passaparola, al tam tam di stampa e radio, al viral marketing".
Visualizza l'articolo su Millionaire.it
© 2003-2017 Nomix Professional - Tutti i diritti riservati Nomix Professional - Provinciale San Michele, 12 - 12060 Niella Tanaro (CN) - P. IVA IT03439740048 E-mail info@nomixprofessional.it - Tel/Fax 0174 241427